Cessioni intra-Ue. Il trasferimento dell’imbarcazione a destinazione richiede la prova

Pubblicato il 25 luglio 2014 Per la non imponibilità ai fini Iva, l’operatore nazionale, che cede imbarcazioni che vengono trasportate via mare in altro Stato Ue, se non è munito di un documento di trasporto Cmr o altra prova equipollente, deve dotarsi di una dichiarazione resa dall’acquirente con cui provare l’uscita del bene dal territorio italiano e l’arrivo dello stesso in un altro porto comunitario.

L’Agenzia delle Entrate, rispondendo ad un’istanza di interpello, con risoluzione n. 71 del 24 luglio 2014 ha, infatti, disposto che la tutela della buona fede necessaria alla non imponibilità dell’Imposta sul valore aggiunto deve essere integrata con una dichiarazione sottoscritta dal cessionario accompagnata da idonea documentazione (esempio: contratto di ormeggio con il porto estero), che attesti l’avvenuto trasferimento fisico dell’imbarcazione.

Ciò in quanto nelle cessioni intra-Ue non è sempre facile avere la prova di arrivo della merce in un altro Paese, non essendo sufficiente, come nel caso di specie, il solo cambio di bandiera a dimostrare il trasferimento a destinazione dell’imbarcazione.

Dunque, secondo l’Amministrazione finanziaria, l’obbligo di osservare un comportamento diligente necessario ai fini delle non imponibilità Iva viene integrato con la dichiarazione del concessionario.

Per quanto riguarda il cedente, invece, viene previsto che, in caso di controllo, egli dovrà custodire ed esibire tutti i documenti ufficiali (es: fattura, documento bancario, contratto di vendita, passaggio proprietà, atto di cancellazione dal registro italiano e quello di iscrizione nel nuovo registro, modello Intrastat).
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Passaggi di ruolo: come gestirli nell'era della trasformazione digitale

04/07/2025

Abuso d’ufficio: per la Corte costituzionale l’abrogazione è legittima

04/07/2025

Sicurezza sul lavoro: più malattie, infortuni in itinere e decessi tra studenti

04/07/2025

Assegno invalidità: integrazione al minimo anche con sistema contributivo

04/07/2025

Fringe benefit auto aziendali: agevolata la consegna a giugno

04/07/2025

Lavoratrici madri autonome: no all’integrazione al reddito 2025 per le forfetarie

04/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy