Chi chiede la rateizzazione della cartella non può lamentare vizio di notifica

Pubblicato il 17 giugno 2022

Il contribuente ha chiesto la rateizzazione? E' sì legittimato a contestare l'an della pretesa tributaria ma non per vizi di notifica delle cartelle e sempre che non siano scaduti i relativi termini di impugnazione.

E' quanto si desume dalla lettura dell'ordinanza n. 19401 del 16 giugno 2022, pronunciata dalla Sesta sezione civile della Cassazione in rigetto del ricorso avanzato da un contribuente, oppostosi a un preavviso di iscrizione ipotecaria conseguente al consolidamento di alcune cartelle esattoriali rimaste inevase.

La CTR aveva rigettato l'impugnazione, sostenendo che l'istanza di rateizzazione dallo stesso presentata rispetto agli importi indicati in cartella, pur non implicando acquiescenza rispetto alle relative riprese, configurasse un atto incompatibile con la volontà di avvalersi sia della prescrizione sia con domanda giudiziale con cui si alleghi il difetto di notificazione delle cartelle prodromiche.

Rateizzazione: la richiesta blocca la prescrizione e l'impugnazione per vizio di notifica

Statuizione, questa, confermata anche dalla Suprema corte, dopo aver rammentato quanto già affermato dalla giurisprudenza di legittimità, in ordine al riconoscimento dell'altrui diritto, al quale l'art. 2944 c.c. ricollega l'effetto interruttivo della prescrizione: il riconoscimento del diritto può essere anche tacito e concretarsi in un comportamento obiettivamente incompatibile con la volontà di disconoscere la pretesa del contribuente.

Applicando tale principio all'istanza di rateizzazione, inoltre, è stato precisato che se è vero che la relativa domanda non costituisce acquiescenza in ordine all'an della pretesa tributaria, nondimeno la stessa richiesta integra un riconoscimento del debito, idoneo a interrompere la prescrizione, risultando inoltre incompatibile con l'allegazione del contribuente di non aver ricevuto la notificazione delle cartelle di pagamento.

Se, quindi, il contribuente chiede la rateizzazione del pagamento delle somme iscritte a ruolo, la contestazione in ordine all'an della pretesa tributaria è sì possibile ma non per vizi di notifica delle cartelle e sempre che non siano scaduti i termini di impugnazione delle cartelle.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy