Chiusura verbali con incognita

Pubblicato il 16 settembre 2008 Il decreto legge 112/08, che ha regolato le nuove modalità di adesione ai verbali di constatazione, prevede che il contribuente può manifestare adesione integrale ai risultati dei verbali su imposte sui redditi e Iva che consentono l’emissione di atti di accertamento parziali. In passato l’istituto dell’accertamento parziale era accordato solo quando risultavano elementi certi che consentivano di stabilire l’esistenza di un reddito non dichiarato, senza dover verificare la posizione complessiva del contribuente. Successivamente l’accertamento parziale è stato ammesso anche nelle ipotesi di inesistenza di deduzioni, esenzioni e agevolazioni oltre che dalle situazioni derivanti dalla mancata dichiarazione dei redditi provenienti da società di persone o dalle segnalazioni provenienti dalla Guardia di Finanza, p.a. e altri enti pubblici. Di fatto, con tale istituto si voleva assicurare agli uffici la possibilità di effettuare un accertamento “celere” senza dover fare un controllo sulla posizione complessiva del contribuente. Successivamente, la legge 311/2004 ha riconosciuto agli uffici la possibilità di procedere all’emissione di un accertamento parziale anche sulla base di elementi derivanti da accessi, ispezioni e verifiche, cioè derivanti da un’attività istruttoria. Tutto ciò ha aperto alcuni dubbi sulla nuova adesione ai Pvc prevista dal Dl 112/08. Già dopo le modifiche della Finanziaria 2005 è stata superata la labile distinzione tra accertamenti ordinari e parziali, lasciando aperte le incertezze sui verbali generatori di accertamenti parziali e di quelli ordinari. La scelta non potrà essere demandata ai verificatori: la circolare sulla nuova adesione dovrà necessariamente prendere una posizione sul problema. Si auspica un intervento normativo in grado di far chiarezza sull’intero argomento.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Metalmeccanica Pmi Confimi - Verbale di accordo del 14/07/2025

18/07/2025

Gestione eventi lesivi: dall'Inail il nuovo manuale 2025

18/07/2025

Dl fiscale: ravvedimento speciale e IMU per enti sportivi non commerciali

18/07/2025

Attività subacquee e iperbariche: sorveglianza sanitaria e libretto informatico

18/07/2025

Sezioni Unite: il credito sopravvive alla cancellazione della società

18/07/2025

Certificati di infortunio: nuova modalità telematica per i medici di patronato

18/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy