CIG in deroga e strumenti ordinari di flessibilità

Pubblicato il 04 giugno 2015

Come ricordato dall’INPS, con la recente circolare n. 107 del 27 maggio 2015, le autorizzazioni relative alle domande di Cassa Integrazione Guadagni in deroga, saranno emesse solo a seguito di verifica dell’effettivo preventivo utilizzo, da parte dell’azienda, degli strumenti ordinari di flessibilità.

Si ricorda che sono “strumenti ordinari di flessibilità”:

Ricorda l’Istituto, inoltre, che tra gli strumenti ordinari di flessibilità si inseriscono anche gli istituti di fonte contrattuale e che per “permessi” si intendono i permessi a qualsiasi titolo retribuiti, mentre per “ferie residue e maturate” si intendono quelle residue dell’anno precedente e quelle maturate fino alla data di inizio delle sospensioni (sono, invece, da escludersi le ferie programmate che coincidono, ad esempio, con le chiusure programmate).

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Separazione delle carriere: approvata la riforma, ora il referendum

31/10/2025

Elenco revisori enti locali 2026: pubblicato l’avviso per iscrizione e mantenimento

31/10/2025

Collegato agricolo: sostegno a filiere, giovani e donne

31/10/2025

Giustizia e intelligenza artificiale: i limiti fissati da Cassazione e TAR

31/10/2025

Dogane, dal 1° novembre 2025 nuovo assetto organizzativo: cosa cambia

31/10/2025

Commercialisti, novità per le imprese sociali non cooperative

31/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy