CIGS e transazione occupazionale, arrivano le istruzioni INPS

Pubblicato il 23 giugno 2022

Con il messaggio 15 giugno 2022, n. 2423, l’Istituto previdenziale rende note le modalità di gestione delle denunce contributive per il versamento ed il conguaglio della CIGS correlata agli accordi di transizione occupazionale.

Come noto, la legge di Bilancio 2022 ha introdotto una nuova tipologia di trattamento di intervento straordinario, aggiungendo l’art. 22-ter, al Testo Unico in materia di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro, al fine di sostenere le transizioni occupazionali successivamente a periodi di cassa integrazione straordinaria con le causali previste dall’art. 21 del medesimo decreto legislativo. Si rammenta che il trattamento di integrazione salariale connesso all’accordo di transizione occupazionale, richiedibile per un periodo massimo di dodici mesi non ulteriormente prorogabile, è rivolto esclusivamente alle imprese con più di quindici dipendenti che abbiano esaurito le settimane di ammortizzatori sociali richiedibili nel quinquennio mobile di riferimento.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy