Cineaudiovisiva produzione e doppiaggio

Pubblicato il 16 febbraio 2007

Il 20 dicembre 2006, tra le organizzazioni Anica, Unitec, Unpf, Unidim, Unics e le Oo.Ss. Slc-Cgil, Fistel-Cisl, Uilsic-Uil si è siglato il contratto nazionale per la disciplina dell’apprendistato professionalizzante nell’industria cineaudiovisiva.

Premettendo che il contratto è parte integrante del vigente Contratto collettivo nazionale di lavoro di cui segue le sorti, la disciplina dell’apprendistato professionalizzante decorre dal 20 dicembre 2006 e si applica ai contratti stipulati successivamente a tale data.

Le parti hanno inteso disciplinare l’apprendistato professionalizzante dandosi reciprocamente atto

che tale disciplina dà concreta attuazione alle disposizioni previste dall‘art. 49 del decreto legislativo n. 276/2003.

Si ritiene che la regolamentazione sia esecutiva poiché l’accordo, oltre a disciplinare il rapporto di

apprendistato professionalizzante, regolamenta la formazione nella sua articolazione e durata.

Tale tipo di regolamentazione è idonea a soddisfare i requisiti del regime transitorio disposto dalla legge 14 maggio 2005, n. 80.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Dimissioni per fatti concludenti: cambia la comunicazione del datore di lavoro

02/05/2025

Festival del lavoro 2025: sicurezza, etica e innovazione al centro della sedicesima edizione

02/05/2025

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy