Cinque per mille Onlus, bonus edicole e tax credit cinema: beneficiari

Pubblicato il 13 giugno 2024

I vari enti competenti hanno rilasciato le informazioni sui beneficiari dei seguenti bonus o simili: edicole, sale cinematografiche e quota del 5 per mille Onlus.

Cinque per mille alle Onlus

L’elenco delle Organizzazioni non lucrative di utilità sociale (Onlus), iscritte all’apposita Anagrafe, che hanno presentato dopo il 10 aprile 2024 la domanda telematica di iscrizione al 5 per mille per l’anno 2024, è stata diffusa dall’Agenzia delle Entrate.

Il 5 per mille è una quota dell’IRPEF che lo Stato ripartisce su indicazione dei contribuenti al momento della dichiarazione dei redditi e destinata alle organizzazioni non profit iscritte agli elenchi dell’Agenzia delle Entrate.

Normativamente, le Onlus che non hanno rispettato la scadenza possono, se non presenti nell’elenco permanente degli iscritti, inviare la domanda telematica di accreditamento entro il 30 settembre 2024 e così partecipare alla ripartizione del beneficio.

ATTENZIONE: E’ necessario anche versare un importo pari a 250 euro tramite il modello “F24 Elide”, indicando il codice tributo “8115”.

Bonus edicole

Le imprese esercenti punti vendita esclusivi di giornali e riviste hanno potuto partecipare al bando per l’erogazione del contributo 2023.

Il sostegno è diretto a supportare la realizzazione di progetti di consegna a domicilio di giornali quotidiani e periodici, l’apertura domenicale, la fornitura di pubblicazioni agli esercizi commerciali limitrofi e l’attivazione di punti vendita addizionali.

A beneficiarne sono i gestori di punti vendita esclusivi per la rivendita di giornali e riviste:

Il dipartimento dell’Informazione e l’Editoria ha diffuso il decreto 6 giugno 2024 contenente la lista dei beneficiari ai quali è riconosciuto il contributo in parola.

Lo stesso sarà erogato mediante accredito sul conto corrente intestato all’impresa beneficiaria, dichiarato nella domanda.

Tax credit sale cinematografiche

Sempre, il 6 giugno 2024 la direzione generale Cinema e audiovisivo del ministero della Cultura ha pubblicato il decreto direttoriale riguastante gli esiti delle istruttorie effettuate sull’ammissibilità delle richieste di credito d’imposta diretto al sostegno dei costi di funzionamento delle sale cinematografiche, anno 2023.

Le voci di costo ammesse sono relative a:

ATTENZIONE: La pubblicazione del provvedimento costituisce comunicazione di riconoscimento del credito d’imposta. Non verranno inviate singole comunicazioni di riconoscimento mediante Pec.

Il credito è utilizzabile dai beneficiari a partire dal giorno 10 del mese successivo alla comunicazione di riconoscimento del credito d’imposta.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Festa nazionale san Francesco d'Assisi: pubblicata la legge

13/10/2025

Malattia dei dipendenti privati: calendario giornaliero in Uniemens

13/10/2025

Scissione: la beneficiaria risponde dei debiti fiscali della scissa

13/10/2025

Regolamento ferroviario sul pronto soccorso aziendale: modifiche

13/10/2025

Autoimpiego Centro Nord e Resto al Sud 2.0: registrazione e modulistica

13/10/2025

Cassazione: test di vitalità da applicare anche al periodo retrodatato della fusione

13/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy