Circolazione con auto sottoposta a sequestro: niente concorso apparente tra la norma amministrativa e quella penale

Pubblicato il 30 luglio 2010
La Cassazione, con sentenza n. 30033 depositata lo scorso 29 luglio, accogliendo il ricorso presentato dal procuratore generale presso la Corte d'appello di Napoli, ha annullando la decisione con cui il Gip del Tribunale di Santa Maria Capua Vetere aveva prosciolto, dal reato di sottrazione di bene sottoposto a sequestro amministrativo, un uomo che era stato sorpreso a circolare a bordo della sua auto, sottoposta a sequestro amministrativo. Il Gip aveva escluso la rilevanza penale della condotta dell'imputato affermando che, poiché la fattispecie configurava un illecito amministrativo, occorreva escludere il concorso con la norma penale per effetto del principio di specialità. 

La Corte di legittimità, ribadendo come il presupposto per l'applicazione del principio di specialità sia l'esistenza di un concorso apparente di norme, ha escluso che tra le fattispecie in esame, disciplinate rispettivamente dagli articoli 334 del Codice penale e 213, comma 4 del D.Lgs. 285/1992, potesse essere ravvisato tale tipo di rapporto e ciò sia in considerazione della diversità del bene tutelato, il buon andamento e l'imparzialità della p.a., in un caso, e l'esclusione del veicolo sequestrato dalla circolazione stradale, nell'altro, sia per la diversità delle condotte prese in esame dalle due norme: in particolare, infatti, l'illecito amministrativo contempla solo la condotta della circolazione col veicolo sottratto mentre il reato penale prevede una serie di condotte che vanno dalla sottrazione, al deterioramento alla distruzione del bene. Infine – precisa la Corte – vi sono differenze notevoli anche con riferimento al soggetto attivo dell'illecito in quanto l'articolo 334 fa riferimento al custode mentre l'articolo 213 fa generico riferimento a “chiunque”.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

14/05/2025

Memorandum: scadenze fisco dal 16 al 31 maggio 2025 (con Podcast)

14/05/2025

Nuova classificazione delle attività economiche ATECO 2025: istruzioni Inps

14/05/2025

Vigilanza sui CED e lotta all’abusivismo: quali verifiche fa l’Ispettorato

14/05/2025

Sopravvenienze attive da sentenza: rileva il deposito, non il giudicato

14/05/2025

Decreto PA approvato in GU: misure fiscali

14/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy