Clandestini, espulsioni rapide

Pubblicato il 22 maggio 2008 Ieri, è stato presentato al Consiglio dei ministri il c.d. “pacchetto sicurezza” composto da un decreto legge, in attesa di pubblicazione sulla “Gazzetta Ufficiale” per essere operativo, un disegno di legge e tre decreti legislativi.

Il D.L., oltre a facilitare le espulsioni anche per i comunitari che commettono reato, prevede la confisca delle abitazioni affittate ai clandestini, nuovi poteri ai sindaci per la sicurezza urbana, più cooperazione tra forze dell’ordine e polizia municipale. Sono inoltre stabilite pene più severe per chi guida in stato di ebrezza o sotto l’effetto di stupefacenti: da un lato la revoca della patente e la confisca del veicolo e, dall’altro, in caso di lesioni colpose e omicidio colposo, l’innalzamento della reclusione massima da 5 a 6 anni. Sono state, infine, disposte nuove misure contro la mafia e sono stati ampliati i casi giudicabili per direttissima.

I decreti legislativi, che sono stati inviati alle competenti commissioni parlamentari per poi tornare al Consiglio dei ministri per l’approvazione definitiva, prevedono, invece, restrizioni per i ricongiungimenti, norme più rigide per i richiedenti asilo in Italia, nonché disposizioni inerenti la circolazione di cittadini europei.

Da ultimo, il disegno di legge che dovrà essere approvato dal Parlamento, contiene il reato di immigrazione clandestina, lo stop ai c.d. “matrimoni di convenienza”, norme più severe per i money transfer, prolungamento della permanenza dei clandestini nei centri di identificazione e di espulsione da 60 giorni a 18 mesi, aggravanti per i reati commessi su anziani e disabili e configurazione del reato di impiego di minori nell’accattonaggio.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy