Clandestino in famiglia senza tutela

Pubblicato il 19 giugno 2008

La Cassazione, con sentenza n. 24710 depositata ieri, ha confermato l'ordinanza del Tribunale di sorveglianza di Lecce con la quale era stato respinto il reclamo avanzato da un immigrato irregolare avverso il provvedimento di espulsione dello stesso; il reclamo del clandestino era fondato sull'assunto della sua convivenza stabile con una donna italiana. Secondo la Corte, tuttavia, il divieto di espulsione del cittadino extracomunitario coniugato con una cittadina italiana o del convivente con parenti entro il quarto grado con cittadino italiano, riguarda persone che si ritrovano in una situazione di certezza di rapporti giuridici, situazione assente nel caso di convivenza more uxorio. I giudici di legittimità hanno sottolineato, in particolare, come non sia possibile estendere l'equiparazione tra famiglia legittima e famiglia di fatto relativamente ad una materia, come quella dell'immigrazione clandestina, regolata da norme di ordine pubblico. In realtà, l'obbligo di espulsione incontra solo i limiti espressamente previsti dalla legge.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Cassazione: sì al risarcimento per pause lavorative negate

20/08/2025

Nuovo schema di convenzione Inps per i medici fiscali: cosa cambia

20/08/2025

Interventi per barriere architettoniche, quando l'Iva ridotta?

20/08/2025

Quando è possibile creare due Gruppi IVA in Italia

20/08/2025

Assegno di Inclusione: istruzioni ministeriali per le domande di rinnovo

20/08/2025

Rap web: nuova guida online dell’Agenzia delle Entrate

20/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy