Class action non retroattiva

Pubblicato il 21 marzo 2008 In vista del fatto che dal prossimo 29 giugno la “class action” diventerà operativa, l’Area Fiscalità, Finanza e Diritto d’impresa di Confindustria ha rilasciato una circolare – la n. 19033 – nella quale si fornisce una interpretazione della normativa inserita nell’ultima manovra Finanziaria. Il documento parte da una ricognizione dell’ambito soggettivo dell’azione collettiva e ricorda il fatto che la sua collocazione all’interno del Codice del consumo ha come conseguenza quella di permettere un utilizzo della class action solo come strumento utile per tutelare consumatori e utenti. L’azione di risarcimento non potrà, invece, essere utilizzata per i rapporti professionali, per esempio tra i professionisti, tra le imprese. La class action è da escludere, per esempio, nei rapporti tra società e azionisti; analogamente, essa non è utilizzabile quando una pluralità di imprese, organizzate in forma non individuale, siano state danneggiate da una medesima condotta illecita, oppure nel caso in cui più imprenditori individuali siano stati danneggiati nello svolgimento della loro caratteristica attività d’impresa (rapporto con i fornitori). L’azione collettiva potrà, al contrario, essere utilizzata tutte le volte che, nell’ambito di un rapporto di acquisto e consumo, viene danneggiata una pluralità di consumatori e utenti. In quest’ambito non rientrerebbero – secondo le tesi più restrettive citate dalla circolare – i danni per i disastri ambientali o ecologici provocati dall’attività d’impresa, estranei a un rapporto di acquisto o consumo. L’Azione è proponibile nei confronti di imprese pubbliche e della pubblica amministrazione.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Anac: Piano nazionale anticorruzione consultabile fino al 30 settembre

21/08/2025

Contratto di lavoro e prospetto paga con codice alfanumerico unico del CCNL

21/08/2025

Sgravio contributivo contratti di solidarietà 2024: esaurite le risorse

21/08/2025

Controlli troppo invasivi sul dipendente malato? Licenziamento nullo

21/08/2025

Ritardi nei lavori: somme aggiuntive soggette a IVA

21/08/2025

Nuovo sportello per il Fondo transizione industriale: al via dal 17 settembre

21/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy