Class action ritocchi cercansi

Pubblicato il 28 maggio 2008 A Treviso si è tenuto il convegno sull’Antitrust organizzato dall’Unione degli avvocati europei. E’ stata accolta con favore la nuova legislazione in materia di tutela dei consumatori attraverso le azioni collettive delle “associazioni dei consumatori rappresentative”, anche se il commissario Antitrust ha auspicato il preventivo accertamento dell’Autorità rispetto alle azioni risarcitorie collettive, per lo meno in relazione agli “illeciti plurisoggettivi più gravi”, salvo il caso in cui gli attori non possano “addurre elementi credibili e convincenti”. Sono stati proposti anche necessari interventi legislativi relativi alla creazione di un unico giudice specializzato in materia di violazione della concorrenza con un doppio grado di giudizio, in luogo di tutti gli organi giudiziari (Tribunale collegiale, Tribunale monocratico, Giudice di pace e Corte di Appello) che attualmente si occupano della materia.

A poco più di un mese dalla operatività della class action, si registrano malcontenti nelle aziende e richieste di modifiche dai giuristi.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

TFR mensile: anche l’Ispettorato nega la corresponsione ricorrente

08/05/2025

TFR mensile, il no definitivo: Cassazione e INL chiudono ogni spazio interpretativo

08/05/2025

Ricerca e sviluppo, ancora una chance per la sanatoria

08/05/2025

Sanatoria credito d’imposta R&S, istanza al 3 giugno 2025

08/05/2025

Decreto Pubblica amministrazione: sì definitivo, le misure Giustizia

08/05/2025

Approvato il Decreto PA: proroghe TARI e nuovo Consiglio economico

08/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy