Cndcec impegnato a tutto campo nella revisione pubblica e privata

Pubblicato il 17 settembre 2015

Alla volontà espressa dal governo di ridurre il numero dei membri degli organi di revisione degli enti pubblici il vicepresidente nazionale dei commercialisti, Davide Di Russo, ha risposto inviando una lettera al Premier Renzi.

Nella missiva si afferma che la categoria è disponibile ad affrontare in maniera organica il tema della razionalizzazione complessiva del sistema dei controlli negli enti pubblici, a condizione che ci sia la consapevolezza che l’organo di revisione è il primo, autentico presidio di legalità dell’ente pubblico.

Conclude Di Russo che è essenziale che il «rimaneggiamento non vulneri il concreto esercizio della funzione di controllo, già aggravato dalle sempre maggiori responsabilità».

Software revisione

In sede di svolgimento – alla Reggia di Caserta nei giorni 14 e 15 settembre - del convegno nazionale della categoria dedicato alla revisione legali dei conti, sia in ambito pubblico che privato, è stato annunciato l'arrivo, entro la fine dell’anno, del primo software di matrice Cndcec relativo ad un caso di revisione aziendale completa di una PMI.

Il consigliere delegato, Raffaele Marcello, ha affermato che il Consiglio nazionale dei commercialisti sta partecipando ad un tavolo, presso il Mef, con Assirevi e Consob per giungere “alla stesura dei regolamenti attuativi della direttiva comunitaria in materia di revisione, nello specifico a quelli relativi ai controlli e alla qualità". 

Intanto il Consiglio nazionale è impegnato con Assirevi nella redazione di una serie di guide operative destinate ai revisori.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy