Cndcec, in arrivo la piattaforma nazionale della categoria

Pubblicato il 14 dicembre 2022

Il presidente del Consiglio nazionale dei commercialisti, Elbano de Nuccio, in occasione dell’assemblea dei presidenti degli Ordini territoriali, ha annunciato un progetto che vede la nascita di una piattaforma «ad hoc» per i commercialisti, per far sì che la categoria goda dei benefici degli "acquisti centralizzati" di prodotti utili allo svolgimento dell'attività lavorativa, e che sia un "comunicatore universale con tutti i sistemi informatici messi in essere da parte delle singole banche".

La piattaforma, che verrà progettata dal Cndcec e sarà fornita gratuitamente a tutti gli iscritti all’Albo, gestirà tutti i flussi comunicativi, sia interni - tra Consiglio nazionale, Ordini e iscritti - che esterni alla categoria.

Riguardo ai flussi interni, si tratta di una sorta di “Consip dei commercialisti”, ossia una centrale acquisti sul modello dell’ente interamente partecipato dal MEF.

Il Cndcec, infatti, è intenzionato a “negoziare il prezzo” di beni e servizi utilizzati all’interno degli studi, per spuntare condizioni di maggior favore e, poi, attraverso la piattaforma consentire ai singoli iscritti di acquisire il prodotto al prezzo negoziato dal Consiglio stesso.

Relativamente ai flussi verso gli Ordini territoriali, l’obiettivo è quello riguardante gli adempimenti che, soprattutto gli ODCEC più piccoli non sono in grado di sostenere.

Con la piattaforma, tutti gli adempimenti saranno inglobati e verranno svolti dal Consiglio nazionale per conto degli Ordini locali.

Riguardo ai flussi esterni invece, l’idea è che i dati inseriti nella piattaforma dai singoli commercialisti diventino un patrimonio a cui il mondo finanziario potrà accedere, dietro pagamento.

L’obiettivo è anticipare e sfruttare a proprio vantaggio l’intenzione degli istituti di credito di integrare gli aspetti di rilevazione finanziaria dei propri correntisti con quelli economici

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bonus giovani: via alle domande dal 16 maggio

13/05/2025

Contributi operai agricoli: no a disparità tra contratti a termine e indeterminati

13/05/2025

Incentivi R&S per tecnologie strategiche nelle Regioni meno sviluppate (STEP)

13/05/2025

Fallimento, sì alla prova con documenti alternativi ai bilanci

13/05/2025

Privacy: al via la consultazione pubblica sul modello “Pay or ok”

13/05/2025

Affitti brevi 2025: guida alle nuove regole, tasse e obblighi per i proprietari

13/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy