CNDCEC in audizione, Carta di identità elettronica inutile ulteriore onere ai fini antiriciclaggio

Pubblicato il 10 novembre 2017

Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC), dinnanzi alla commissione Finanze della Camera dei deputati in relazione alla proposta di legge che prevede l’impiego della Carta di identità elettronica (Cie) come documento preferenziale (sostitutivo da metà 2018) per l’identificazione richiesta dalle norme antiriciclaggio, sostiene che ciò aggiunge un onere, non apporta benefici.  

La Cie sostituirà definitivamente la carta di identità “cartacea”, nella seconda metà dell’anno 2018.

Cie

Contiene:

a. un elemento biometrico primario, consistente nella fotografia del possessore;

b. un elemento biometrico secondario, consistente nelle impronte digitali.

Acquisisce, inoltre, informazioni del tipo: firma autografa; autorizzazione all’espatrio; consenso alla donazione degli organi; indirizzi di contatto.

«I commercialisti condividono la digitalizzazione del Paese ma questa norma non va nella direzione auspicata, perché aggiunge un onere in più per chi sceglie autonomamente di adeguarsi dato che non c’è un obbligo effettivo e neppure una sanzione. Una tecnica legislativa che non condividiamo e che secondo noi non riduce i rischi di riciclaggio».

Così i commercialisti in audizione, che spiegano come l’asse degli adempimenti degli obblighi antiriciclaggio debba spostarsi su altro; non sulla Cie ma su imposizioni identificative che riducano i rischi del riciclaggio dei proventi di attività criminose quali l’interposizione fittizia, i trasferimenti camuffati di denaro, il titolare effettivo.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy