Cndcec – Mef. Incontro proficuo sul tema della Revisione

Pubblicato il 01 ottobre 2014 È ripreso il 30 settembre 2014 il dialogo tra il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e i ministeri competenti di Giustizia ed Economia sulla materia della Revisione legale dei conti.

Dopo una pausa di mesi, il presidente dei Commercialisti italiani, Gerardo Longobardi, ha avuto un incontro molto “proficuo” con il sottosegretario all’Economia, Enrico Zanetti, sulla delicata questione dell’equipollenza tra commercialisti e revisori.

In particolare il Presidente di categoria ha chiesto ai ministri competenti di sciogliere il nodo relativo al disallineamento tra i 18 mesi previsti per il tirocinio da Commercialista e i 36 mesi previsti, invece, per accedere all’attività di Revisore legale dei conti, per evitare che tutto ciò possa portare ad un appesantimento della prova d’esame d’abilitazione alla professione di Commercialista.

Scopo dell’incontro è stato quello di chiedere correzioni al decreto della Giustizia, recante il regolamento per l'attuazione della disciplina legislativa dell'esame di idoneità professionale per l'abilitazione all'esercizio della revisione legale, prima della firma definitiva.

Zanetti ha garantito che sono allo studio soluzioni praticabili. La notizia è stata accolta con grande soddisfazione soprattutto dei giovani professionisti, che attendono sulla questione un chiarimento definitivo entro tempi ragionevoli.

L’occasione dell’incontro a via XX Settembre è stata colta anche per affrontare altre tematiche più strettamente connesse alla revisione legale, come, per esempio, la formazione continua e il controllo di qualità a cui nel futuro saranno sottoposti tutti i revisori.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

ISA 2024: approvate le modifiche

05/05/2025

Concordato preventivo biennale 2025-2026: online il software “Il tuo ISA 2025 CPB”

05/05/2025

Lavoro sportivo: pubblicato il terzo aggiornamento del mansionario

05/05/2025

Coniuge superstite e IMU: quando si è soggetti passivi d’imposta

05/05/2025

Aggressioni a docenti: maggiori tutele per il personale scolastico

05/05/2025

Dichiarazioni dei Redditi 2025: ok software per compilazione e controllo

05/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy