Cndcec, per le società cooperative prevalenza del principio di derivazione dal bilancio

Pubblicato il 27 aprile 2019

Il gruppo di lavoro sulle società cooperative, promosso dall’Alleanza delle Cooperative e dal Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, ha pubblicato un documento dal titolo Misurazione della prevalenza nelle società cooperative alla luce del D.Lgs. n. 139/2015”.

Il documento si occupa delle conseguenze apportate dal D.Lgs n. 139/2015, di riforma dei criteri di redazione dei bilanci societari, sul “calcolo della mutualità prevalente”.

Nello specifico, l’obiettivo del lavoro congiunto è quello di individuare le peculiarità e le criticità che hanno impatto sul calcolo della prevalenza, derivanti:

Alla luce dell’eliminazione dell’aggregato “E” dallo schema di Conto Economico di cui all’articolo 2425 c.c., i commercialisti si chiedono come debbano essere considerati i parametri di riferimento richiamati dall’articolo 2513 c.c.. Più precisamente, ci si chiede se debba prevalere un criterio di “derivazione” pura dallo schema di Conto Economico, piuttosto che un criterio di “continuità” rispetto alle modalità di calcolo che venivano seguite antecedentemente alle modifiche apportate dal D.Lgs. n. 139/2015.

Nel documento in oggetto, i commercialisti ritengono che l’approccio più corretto sia il principio di “derivazione” dal bilancio, in quanto il legislatore, nel definire i criteri di misurazione della prevalenza di cui all’articolo 2513 c.c., ha inteso effettuare un rinvio formale a specifiche voci di Conto Economico, il che comporta che, qualora intervengano modificazioni alle regole contabili, anche il valore di riferimento subisca necessariamente le medesime modificazioni.

Inoltre, si precisa anche che deve essere osservata la regola della cosiddetta “omogeneità mutualistica”, secondo la quale dovranno in ogni caso essere escluse le voci di componenti non attinenti allo scambio mutualistico. Tale deroga discende dall’applicazione del principio cardine sancito dal codice civile per il quale la società cooperativa, a differenza delle società lucrative, persegue lo scopo mutualistico.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy