CNDCEC, sospensione temporanea dell’applicativo AS-SOS

Pubblicato il 30 giugno 2022

Con l’Informativa 27 giugno 2022, n. 57, il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC) rende note le modalità di trasmissione delle segnalazioni di operazioni sospette, in materia di antiriciclaggio.

Il CNDCEC specifica che sono quasi operative le procedure utili per rendere nuovamente disponibile un applicativo al fine di consentire l’assolvimento degli obblighi di segnalazione di operazioni sospette previste dalle modalità di cui all’art. 37 del decreto legislativo 21 novembre 2007, n. 231.

La disattivazione temporanea dell’applicativo in questione non consente di disattendere all’obbligo di collaborazione attiva sancito dalla legge.

A tal proposito, il CNDCEC rammenta l’obbligo, a carico degli Iscritti, di procedere alla trasmissione - qualora ne ricorrano i presupposti - delle segnalazioni riguardanti le operazioni sospette di riciclaggio o di finanziamento del terrorismo.

Modalità di trasmissione

Le segnalazioni di operazioni sospette dovranno essere trasmesse all’Unità di Informazione Finanziaria per l’Italia (UIF), tramite il canale principale al seguente link: https://uif.bancaditalia.it/adempimenti-operatori/segnalazionisos/index.html?com.dotmarketing.htmlpage.language=102

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy