e-fattura, Cndcec: spostare al 16 marzo la moratoria sulle sanzioni

Pubblicato il 11 febbraio 2019

Spostare la moratoria sulle sanzioni per la tardiva trasmissione delle fatture elettroniche. E’ la richiesta, esplicitata in una lettera, che il presidente del Consiglio nazionale dei commercialisti (Cndcec), Miani, ha inviato al Ministro dell’Economia, Giovanni Tria, e al Direttore dell’Agenzia delle Entrate, Antonino Maggiore, lamentando la situazione di emergenza in cui verranno a trovarsi i professionisti il 18 febbraio prossimo (la scadenza del 16 cade di sabato), in cui scadrà il termine di applicazione della moratoria sulle sanzioni per la tardiva trasmissione delle fatture elettroniche, prevista dall’articolo 10, comma 1, del decreto-legge n. 119/2018. 

Lo slittamento chiesto è ad un mese, dal 16 febbraio al 16 marzo 2019.

Miani rappresenta il quadro in cui si trovano ad operare gli studi professionali: “L’introduzione dal 2019 dell’obbligo generalizzato di fatturazione elettronica nelle operazioni tra privati sta generando molteplici situazioni di criticità dovute in parte alla impreparazione dei contribuenti, ma anche alle inefficienze e ai ritardi che si stanno verificando nell’allineamento telematico dei flussi di dati tra le piattaforme delle principali società di software e il Sistema di Interscambio messo a disposizione dall’Agenzia delle entrate”.

Miani: rivedere tutte le scadenze di febbraio e marzo

Ma il presidente Cndcec non si ferma qui. Chiede alle istituzioni preposte di rivedere tutta la complessiva riorganizzazione delle scadenze di febbraio e marzo, facendo presente che sarebbero interventi che non generano perdite di gettito per l’Erario e sono tesi esclusivamente all’implementazione di un calendario delle scadenze più coerente e gestibile da parte degli operatori.

Quindi, oltre alla proroga di un mese della moratoria sulle sanzioni, i commercialisti propongono che il termine del 28 febbraio 2019 per l’invio delle comunicazioni dei dati delle fatture emesse e ricevute (spesometro), relativo al secondo semestre 2018, e dei dati delle liquidazioni periodiche IVA relative al quarto trimestre 2018, sia posticipato al 15 aprile 2019.

Il 28 febbraio rappresenta anche la data di scadenza per un nuovo adempimento: l’esterometro, ossia la comunicazione mensile dei dati relativi alle operazioni di cessione di beni e di prestazione di servizi effettuate e ricevute verso e da soggetti non stabiliti nel territorio dello Stato (articolo 1, comma 3-bis, Dlgs n. 127/2015). Sul punto, il Cndcec scrive: “Al riguardo si chiede, innanzitutto, l’implementazione di una periodicità del predetto adempimento annuale o, quanto meno, semestrale. Inoltre, non essendo ancora disponibili i software per la trasmissione della comunicazione, si chiede la proroga del predetto termine”.

Tra gli adempimenti da prorogare di un mese rientrano anche gli invii delle certificazioni uniche e dei dati degli oneri deducibili e detraibili per la predisposizione delle dichiarazioni precompilate.

Le nuove date proposte dal Cndcec

In definitiva, il Cndcec illustra il piano delle scadenze proposte:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Nuovo sportello per il Fondo transizione industriale: al via dal 17 settembre

21/08/2025

Controlli troppo invasivi sul dipendente malato? Licenziamento nullo

21/08/2025

Ritardi nei lavori: somme aggiuntive soggette a IVA

21/08/2025

Contratto di lavoro e prospetto paga con codice alfanumerico unico del CCNL

21/08/2025

Sgravio contributivo contratti di solidarietà 2024: esaurite le risorse

21/08/2025

Anac: piano nazionale anticorruzione consultabile fino al 30 settembre

21/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy