Cndcec sul carattere di strumentalità delle società di servizi

Pubblicato il 26 novembre 2014 Con il pronto ordine n. 201/2014, il Cndcec risponde in merito al quesito sull'individuazione del carattere di strumentalità delle società di servizi.

La questione nasce dalla lettura delle note interpretative della disciplina delle incompatibilità (Dlgs 139/2005, art 4, su incompatibilità tra esercizio della professione e esercizio d'impresa) e riguarda la rilevanza di quanto fatturato dalla società al professionista ai fini del confronto tra i rispettivi ricavi/compensi.

L'individuazione del carattere di strumentalità delle società di servizi serve a poter escludere l'incompatibilità.

Nelle note interpretative è chiarito che non c'è incompatibilità se la società ha come unico cliente il professionista per cui ha emesso fattura.

In presenza di clienti soggetti terzi, invece, per poter escludere l'incompatibilità dovrà prevalere il fatturato individuale del professionista citato rispetto alla quota parte di fatturato della società riferibile allo stesso.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Professionisti: spese di rappresentanza, quando sono deducibili?

06/10/2025

Salario minimo: delega al Governo su retribuzioni e contrattazione in GU

06/10/2025

Bonus giovani agricoltori 2025: credito d’imposta al 100%

06/10/2025

Alloggi destinati ai lavoratori nel turismo: come e a chi spettano i contributi

06/10/2025

Restituzione dell’IVA non dovuta: chiarimenti Entrate

06/10/2025

Cassa Forense: contributi per centri estivi dei figli 2025, domande al via

06/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy