Cnf: anomala la posizione in Italia del socio di capitale nella società professionale

Pubblicato il 16 febbraio 2012 Il centro studi del Consiglio nazionale forense ha messo a punto uno scritto relativo alla partecipazione, in Italia, del socio di capitale nella società professionale a seguito delle ultime novità introdotte con il Decreto sulla liberalizzazione. In proposito, i redattori hanno messo a confronto la situazione italiana con quella dei professionisti degli altri paesi dell’Ue.

A livello internazionale – sottolineano, in particolare, gli avvocati - la partecipazione del socio di capitale è tutelata da alcune cautele volte a far assumere al socio non professionista un ruolo di semplice finanziatore.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Prevedi, cosa cambia dal 1° ottobre

22/08/2025

Indennità di disoccupazione: niente restituzione senza reintegra effettiva

22/08/2025

Entrate: effetti fiscali su concordato e branch exemption

22/08/2025

ASSE.CO è esclusiva dei consulenti del lavoro

22/08/2025

Corte UE: favor rei anche per sanzioni amministrative penali

22/08/2025

Dazi, dichiarazione congiunta Usa-Ue

22/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy