Cnf e società tra avvocati: è opportuno non far scadere la delega

Pubblicato il 26 luglio 2013 Il vicepresidente del Consiglio nazionale forense con delega al coordinamento dell'Ufficio studi, Ubaldo Perfetti, in un'intervista pubblicata nella Newsletter n. 157 del 23 luglio 2013, ha fatto il punto su una delle deleghe più attese dall'Avvocatura affidate al Governo dal nuovo ordinamento della professione forense, quella sulle società tra avvocati, annunciando che il Cnf, con lettera del presidente Alpa, ha sollecitato il Ministro della Giustizia in tal senso. L'articolo 5 della legge n. 247/2012 ha affidato, infatti, all'Esecutivo il compito di emanare un decreto legislativo per disciplinare l'esercizio della professione forense in forma societaria entro sei mesi dall'entrata in vigore della legge, e, quindi, entro il 2 agosto 2013.

Prefetti ha, in particolare, affermato l'opportunità che il Governo non faccia scadere la relativa delega. “Ci auguriamo” – si legge nel testo dell'intervista - “che il ministero della Giustizia appresti la nuova disciplina che prevede la possibilità di avvalersi di tutti i tipi societari”.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Lavoratori domestici: in scadenza il versamento del terzo trimestre 2025

03/10/2025

Istituzione della festa nazionale san Francesco d'Assisi

03/10/2025

CCNL Laboratori analisi e poliambulatori Cifa - Stesura dell'1/9/2025

03/10/2025

Accessi fiscali domiciliari e ruolo del giudice: chiarimenti della Cassazione

03/10/2025

Laboratori analisi Cifa. Rinnovo

03/10/2025

Approvato dal CDM il decreto Flussi: ecco le quote per il triennio 2026-2028

03/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy