“Co.co.co.” senza assegni

Pubblicato il 07 febbraio 2006

L'Anf - assegno per il nucleo familiare - è stato esteso ai parasubordinati dalla Finanziaria 1998 e la Finanziaria 2001 ha chiarito che esso deve seguire le forme e le modalità del lavoro dipendente. Il decreto del Lavoro 4 aprile 2002, ha stabilito che l'assegno spetta quando almeno il 70% della somma dei redditi familiari, percepito nell'anno solare precedente il 1° luglio, sia costituito da redditi da lavoro atipico. Ciò fa sì che chi aveva diritto all'Anf come dipendente lo perda nel passaggio a parasubordinato per via dello sfasamento temporale; infatti il reddito di riferimento dell'anno precedente deriva da lavoro dipendente. A tal proposito l'Inps ha chiesto al Lavoro ed all'Economia di estendere l'interpretazione del 70% anche nel caso in cui venga raggiunto come reddito zero da lavoro parasubordinato, quindi esclusivamente come lavoro dipendente.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ai riders etero-organizzati spettano tutele da subordinati

04/11/2025

Commercialisti: sì alla legge di bilancio 2026, ma serve correggere le criticità

04/11/2025

Sospensione del lavoro: la Cassazione conferma la continuità dell’obbligo contributivo

04/11/2025

Legge di Bilancio 2026: le osservazioni dei consulenti del lavoro

04/11/2025

Riporto perdite fiscali nelle fusioni, è obbligatoria la perizia di stima

04/11/2025

Professionisti: come tassare i contributi in conto impianti dopo la riforma

04/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy