“Co.co.co.” senza assegni

Pubblicato il 07 febbraio 2006

L'Anf - assegno per il nucleo familiare - è stato esteso ai parasubordinati dalla Finanziaria 1998 e la Finanziaria 2001 ha chiarito che esso deve seguire le forme e le modalità del lavoro dipendente. Il decreto del Lavoro 4 aprile 2002, ha stabilito che l'assegno spetta quando almeno il 70% della somma dei redditi familiari, percepito nell'anno solare precedente il 1° luglio, sia costituito da redditi da lavoro atipico. Ciò fa sì che chi aveva diritto all'Anf come dipendente lo perda nel passaggio a parasubordinato per via dello sfasamento temporale; infatti il reddito di riferimento dell'anno precedente deriva da lavoro dipendente. A tal proposito l'Inps ha chiesto al Lavoro ed all'Economia di estendere l'interpretazione del 70% anche nel caso in cui venga raggiunto come reddito zero da lavoro parasubordinato, quindi esclusivamente come lavoro dipendente.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy