“Co.Co.Co.” senza il caro-riscatto

Pubblicato il 09 maggio 2008 Il decreto del ministero del Lavoro 22 aprile 2008, che aggiorna le tariffe per il calcolo della riserva matematica per i riscatti e le regolarizzazioni di periodi contributivi colpiti dalla prescrizione, è riservato ai lavoratori autonomi iscritti alla gestione speciale. Nell’articolo si evidenzia che il rincaro non riguarda i collaboratori coordinati e continuativi, in quanto nel caso di riscatti e regolarizzazioni onerose dei contributi dovuti omessi e colpiti dalla prescrizione e ricongiunzioni a pagamento, scatta la riserva matematica solo se la pensione è liquidata con il sistema retributivo o misto. Le tariffe del decreto non riguardano i neoassunti dal 1° gennaio 1996 senza possesso di contribuzione precedente, in quanto in tal caso vale solo il sistema di calcolo contributivo. Sono, pertanto, esclusi dall’applicazione delle tariffe i dipendenti e autonomi (dunque anche i co.co.co.) per i quali in caso di riscatto entrano in gioco altri criteri di determinazione del relativo costo.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ai riders etero-organizzati spettano tutele da subordinati

04/11/2025

Commercialisti: sì alla legge di bilancio 2026, ma serve correggere le criticità

04/11/2025

Deducibilità dei compensi corrisposti dal professionista in ambito familiare

04/11/2025

Scioglimento della Srl con determina dell'amministratore unico

04/11/2025

Polizze catastrofali imprese: da Confindustria piattaforma digitale per preventivi e sottoscrizioni

04/11/2025

Formazione, Cassazionisti e Premio Ubertini: bandi di Cassa Forense al via

04/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy