Codice appalti: illecito professionale grave tra le cause di esclusione dalla gara

Pubblicato il 05 aprile 2023

Tra le misure del rinnovato Codice dei contratti pubblici (Decreto legislativo n. 36/2023), desta particolare interesse la nuova disposizione in materia di "Illecito professionale grave".

La previsione in esame è contenuta nella parte del provvedimento dedicata ai requisiti di partecipazione alle procedure di appalto e di selezione dei partecipanti, contestualmente all'indicazione delle cause di esclusione “automatiche” e “non automatiche” dalle procedure di gara.

Illecito professionale grave come causa di esclusione non automatica

L'illecito professionale grave è indicato, dall'art. 95 del Codice, tra le cause che possono portare all'esclusione non automatica dalla gara, qualora esso sia tale da rendere dubbia l'integrità o affidabilità dell'offerente e laddove venga dimostrato dalla stazione appaltante con mezzi adeguati.

Le cause di esclusione “non automatiche”, in particolare, sono quelle che non operano in via diretta ma a seguito di accertamento sulla sussistenza dei presupposti da parte della stazione appaltante.

All'art. 98 del Codice, quindi, sono indicati, in modo tassativo, i gravi illeciti professionali che possono portare alla predetta esclusione dell'operatore economico, nonché i mezzi ritenuti adeguati a dimostrazione dei medesimi.

Questo, dopo la precisazione secondo cui l'illecito professionale grave è rilevante solo se compiuto dall'operatore economico offerente, salvo specifiche eccezioni.

Le condizioni per l'esclusione

L'esclusione - prevede, in primo luogo, l'articolo - è disposta e comunicata dalla stazione appaltante quando ricorrono tutte le seguenti condizioni:

Su tutte e tre le condizioni, l'eventuale provvedimento di esclusione deve essere motivato.

Elementi dai quali desumere l'illecito professionale

A seguire, la norma indica come elementi al verificarsi dei quali può essere desunto l'illecito professionale:

Nei predetti casi, si dispone che la valutazione di gravità tenga conto del bene giuridico e dell'entità della lesione inferta dalla condotta nonché del tempo trascorso dalla violazione, anche in relazione a modifiche intervenute nell'organizzazione dell'impresa.

Di seguito, l'articolo precisa, per ogni specifico elemento indicato, quali mezzi di prova si ritengono adeguati (come provvedimenti sanzionatori e giurisdizionali, accertamenti anche non definitivi etc.).

Da segnalare che, con riferimento alla commissione di reati, sono ritenuti mezzi di prova anche eventuali provvedimenti cautelari reali o personali emessi dal giudice penale, la sentenza di condanna non definitiva o la semplice richiesta di rinvio a giudizio.

Per finire, la norma dispone che la stazione appaltante valuti i provvedimenti sanzionatori e giurisdizionali indicati "motivando sulla ritenuta idoneità dei medesimi a incidere sull'affidabilità e sull'integrità dell'offerente", posto anche che "l'eventuale impugnazione dei medesimi è considerata nell'ambito della valutazione volta a verificare la sussistenza della causa escludente".

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Decreto Agricoltura, dal bonus Zes unica allo stop al fotovoltaico

17/05/2024

Inerenza dei costi: da valutare la funzionalità alla produzione del reddito

17/05/2024

CCNL Alimentari cooperative - Flash

17/05/2024

Decreto Superbonus, ok alla fiducia in Senato. Tutte le novità

17/05/2024

Bonus ricerca e sviluppo: online Albo dei certificatori

17/05/2024

Transizione 4.0, istruzioni GSE per la compilazione dei moduli

17/05/2024

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy