Codice della crisi d’impresa, le ultime novità riassunte dai CdL

Pubblicato il 11 dicembre 2019

Il 14 febbraio 2019 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il D.Lgs. n. 14/2019, che ha attuato una riforma organica della materia dell’insolvenza e delle procedure concorsuali. Tra gli obiettivi principali del decreto si annovera l’esigenza di favorire l’emersione e la gestione tempestiva della crisi, attraverso la modifica dell’art. 2477 cod. civ. La riformulazione dell’articolato amplia le ipotesi in cui, nelle società a responsabilità limitata, è obbligatoria la nomina degli organi di controllo interni e dei revisori, sui quali l’art. 14 dello stesso D.Lgs. fa ricadere l’obbligo di segnalare tempestivamente l’esistenza di fondati indizi della crisi.

Le novità del Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza, in attuazione della L. n. 155/2017, sono state dettagliatamente riassunte dalla Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro, con il parere n. 3 del 9 dicembre 2019.

Codice della crisi d’impresa, nomina del sindaco e revisione legale dei conti

La vigente formulazione dell'art. 2477 cod. civ. stabilisce che l'atto costitutivo può prevedere, determinandone le competenze e i poteri, ivi compresa la revisione legale dei conti, la nomina di un organo di controllo o di un revisore.  Se lo statuto non dispone diversamente, l'organo di controllo è costituito da un solo membro effettivo.

La nomina dell'organo di controllo o del revisore è obbligatoria se la società:  

L'obbligo di nomina dell'organo di controllo o del revisore cessa quando - per tre esercizi consecutivi - non è superato alcuno dei predetti limiti. Successivamente, l'assemblea che approva il bilancio, in cui vengono superati i limiti indicati, deve provvedere, entro trenta giorni, alla nomina dell'organo di controllo o del revisore.

E se l'assemblea non provvedesse alla nomina dell'organo di controllo o del revisore? In tal caso, vi provvede il tribunale su richiesta di qualsiasi soggetto interessato o su segnalazione del conservatore del registro delle imprese.

Codice della crisi d’impresa, adempimenti in scadenza

Il termine entro il quale la Srl deve nominare gli organi di controllo, ovvero il revisore, ed eventualmente adeguare l'atto costitutivo e lo statuto rispetto alla nuova previsione normativa, è il 16 dicembre 2019. In vista di questa dead-line i soci dovranno, pertanto, procedere alla suddetta nomina su proposta non vincolante dell'organo amministrativo.

Il controllo obbligatorio può essere attuato mediante l'implementazione di una delle seguenti alternative:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Istituzione della festa nazionale san Francesco d'Assisi al vaglio della Camera

15/09/2025

Modello 770/2025 semplificato: scadenza 30 settembre per i piccoli datori di lavoro

15/09/2025

Cassazione: revoca dimissioni valida anche in periodo di prova

15/09/2025

Fondazioni: operazioni straordinarie affidate all’autonomia statutaria

15/09/2025

Lavoratori marittimi, malattia: verifica INPS tramite CO UniMare

15/09/2025

CPB 2025-2026: come funziona e regole chiave

15/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy