Codice doganale unionale Vademecum

Pubblicato il 12 ottobre 2016

L’agenzia delle Dogane detta ulteriori modalità di attuazione della disciplina doganale del nuovo “Codice doganale unionale” (Cdu), uscito dal regolamento Ue n. 952.13, in vigore dal 1° maggio 2016. Già con la circolare 8/D/2016, l'Agenzia aveva dato le prime indicazioni. Ora, alla luce di recenti chiarimenti in sede unionale, con la nota 84724 del 10 ottobre 2016 la Dogana fornisce un compendio per l’attivazione dei regimi doganali speciali.

In calce alla nota una tabella riepiloga il nuovo assetto delle competenze per il rilascio delle autorizzazioni ai regimi speciali.

Tra i chiarimenti: trasformazione sotto controllo doganale

Trasformazione sotto controllo doganale (Tscd): dopo il 1° maggio 2016, le operazioni effettuate nell’ambito di autorizzazioni alla trasformazione sotto controllo doganale, in essere alla medesima data, devono essere gestite come operazioni di perfezionamento attivo, appurando il regime con l’importazione definitiva dei prodotti compensatori (cfr., par. F 7.2, circ. n.8/D del 2016). pertanto, la riscossione dell’Iva non è più effettuata sulla base del valore delle materie prime dichiarato all’atto del vincolo della merce al regime, ma con la sospensione del dazio e dell’Iva all’atto del vincolo della merce al regime e la successiva riscossione dei diritti doganali all’atto dell’importazione definitiva della stessa.

In attesa che la Commissione europea con provvedimento unionale reintroduca l’articolo 136 del Cdc, che ammetteva l’esenzione dai dazi con certificato d’origine, è necessario richiedere alle dogane un’autorizzazione di perfezionamento attivo con conseguente applicazione del dazio.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bonus nuovi nati: c'è tempo fino al 22 settembre

17/09/2025

IMU 2025: dichiarazione tardiva con sanzione ridotta

17/09/2025

Permessi per donazione sangue

17/09/2025

Piano Industria Cyber Nazionale 2025: obiettivi, finanziamenti e ruolo del MIMIT

17/09/2025

Dematerializzazione quote Srl: clausole statutarie e libro soci obbligatorio

17/09/2025

Scarso rendimento e sospetto illecito: controlli legittimi, sì al licenziamento

17/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy