Codice proprietà industriale. Modifiche al regolamento d’attuazione

Pubblicato il 27 agosto 2021

Pubblicato, in Gazzetta Ufficiale, il Decreto del ministero dello Sviluppo economico n. 119 del 1° giugno 2021, recante modifiche al regolamento di attuazione del Codice della proprietà Industriale (DM n. 33 del 13 gennaio 2010).

I ritocchi si sono resi necessari a seguito dell'entrata in vigore del Decreto legislativo n. 15/2019, attuativo della direttiva UE 2015/2436 sul ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri in materia di marchi d'impresa nonché per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento UE 2015/2424, sul marchio comunitario.

Domanda di registrazione del marchio, novità

Da segnalare, tra le principali novità, la modifica dell’art. 11 del Regolamento, per quel che riguarda il contenuto della domanda di marchio.

In particolare, in tema di ricevibilità, la domanda di registrazione di marchio dovrà contenere:

Rappresentazione del marchio e nuove tipologie registrabili

Dopo l’art. 11, a seguire, è inserito l’art. 11-bis, dove vengono specificamente indicate le modalità di rappresentazione del marchio per ognuna delle diverse tipologie invididuate.

Viene così precisato che il marchio è rappresentato in qualsiasi forma idonea, purché possa essere riprodotto nel registro in modo chiaro e preciso, onde consentire alle autorità competenti e al pubblico di determinare con chiarezza e precisione l'oggetto della protezione conferita al titolare.

Da segnalare, sul punto, l’introduzione di nuovi tipi di marchio - con rappresentazioni sonore, multimediali, olfattive, luminose - e la contestuale abolizione del precedente requisito della necessità di rappresentazione grafica.

Il marchio, così, potrà essere:

Se, poi, il marchio non rientra in nessuna delle predette tipologie, ovvero nel caso in cui ricada in più di una di esse, la sua rappresentazione dovrà essere conforme agli standard indicati e potrà essere accompagnata da una descrizione.

Il Decreto del MISE, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 203 del 25 agosto 2021, entrerà in vigore il 9 settembre 2021.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

UE e riforma del Mercato Unico: più spazio a PMI e small mid-cap

23/05/2025

Software per credito d’imposta ZLS 2025: domande fino al 23 giugno

23/05/2025

Discriminazioni indirette nella selezione del personale

23/05/2025

CPB 2025-2026: in GU il decreto con la metodologia ufficiale

23/05/2025

Decreto Immigrazione convertito in legge: le novità

23/05/2025

Soccida: inquadramento nella gestione agricola Inps

23/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy