Cognome anche solo della madre

Pubblicato il 08 gennaio 2014 Con sentenza del 7 gennaio 2014 resa sul ricorso n. 77/07, causa Cusan e Fazzo contro Italia, la Corte europea dei diritti dell'uomo ha accolto il ricorso avanzato da una coppia di coniugi milanesi che, a partire dal 1999, si era battuta contro il sistema del nostro Paese che impedisce di trasmettere ai figli il solo cognome materno.

Nell'ambito di questa vicenda i giudici europei hanno ravvisato, a carico dell'Italia, una violazione dell'articolo 14 combinato con l'8 della Convenzione europea dei diritti dell'uomo, affermando che la regola che impedisce di mettere ai figli legittimi il solo cognome materno è una discriminazione basata sul sesso dei genitori.

La sentenza potrà ora essere impugnata dinanzi alla Grande Chambre entro tre mesi dal relativo deposito, decorsi i quali la stessa diverrà definitiva.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Consolidato fiscale: modifica delle perdite valida anche con interruzione del regime

06/11/2025

AIDC: canoni di sublocazione e locazione del comodatario tassati solo in capo al percettore

06/11/2025

Green claims ingannevoli: in arrivo nuove regole a tutela dei consumatori

06/11/2025

Edilizia: chiarimenti su DURC di congruità e aggiornamenti MUT

06/11/2025

Avvocati, calcolo pensione di vecchiaia su contributi effettivi

06/11/2025

Bonus mamme: mappa operativa 2025–2027

06/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy