Collaboratori con iscrizione

Pubblicato il 03 aprile 2008 Con il messaggio n. 7505 del 2 aprile, l’Inps ha precisato che l’obbligo in carico ai committenti di comunicare l’inizio del rapporto di collaborazione comportante l’iscrizione alla Gestione separata dei collaboratori e degli associati in partecipazione, in base al decreto ministeriale 30 ottobre 2007, non fa venir meno il vincolo di iscrizione all’Inps. Il richiamo è all’articolo 1, comma 1180 della legge Finanziaria 2007 che stabilisce, tra l’altro, che in caso di instaurazione del rapporto di lavoro subordinato e di lavoro autonomo in forma coordinata e continuativa, anche nella modalità a progetto, di socio lavoratore di cooperativa e di associato in partecipazione con apporto lavorativo, i datori di lavoro privati, gli enti pubblici economici e le pubbliche amministrazioni sono tenuti a darne comunicazione al servizio competente nel cui ambito territoriale è collocata la sede di lavoro. La comunicazione va effettuata entro il giorno antecedente a quello di instaurazione dei relativi rapporti. L’Inps precisa che l’obbligo a carico del lavoratore coincide con l’inizio del primo rapporto di collaborazione. L’iscrizione è infatti unica e non è necessario procedere a una nuova iscrizione nel caso il primo rapporto sia ormai cessato e se ne sia instaurato uno nuovo.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ai riders etero-organizzati spettano tutele da subordinati

04/11/2025

Commercialisti: sì alla legge di bilancio 2026, ma serve correggere le criticità

04/11/2025

Sospensione del lavoro: la Cassazione conferma la continuità dell’obbligo contributivo

04/11/2025

Legge di Bilancio 2026: le osservazioni dei consulenti del lavoro

04/11/2025

Riporto perdite fiscali nelle fusioni, è obbligatoria la perizia di stima

04/11/2025

Professionisti: come tassare i contributi in conto impianti dopo la riforma

04/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy