Collegato lavoro: spazio alla clausola compromissoria

Pubblicato il 11 ottobre 2010 Sembra ormai chiaro che il testo definitivo del collegato lavoro sia orientato verso l'eliminazione dell’obbligatorietà del tentativo di conciliazione reintroducendo la normativa che ne stabilisce la facoltatività. In alternativa, viene previsto che le controversie tra datore di lavoro e lavoratore dipendente siano risolte in sede di arbitrato, piuttosto che davanti al giudice del lavoro, in presenza della clausola compromissoria che lo prevede. Unica eccezione al ricorso all'arbitrato è quando il contrasto verte sui licenziamenti.

Per i lavoratori non risulta conveniente ricorrere agli arbitri, anche per la questione economica, dato che il 2% del valore della causa va versato al presidente del collegio arbitrale. In caso, invece, di tentativo di conciliazione la causa ha costi irrisori.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy