Collocamento lavorativo e tirocinio. Bando europeo “Reactivate” in scadenza

Pubblicato il 28 agosto 2018

Scade il 5 settembre 2018 il termine per l'invio delle domande per il bando europeo per l’Azione preparatoria “Reactivate”, del 14 giugno 2018, nell’ambito del Programme for Employment and Social Innovation "EaSI" 2014-2020, che promuove la libera circolazione dei lavoratori con più di 35 anni, finanziando i soggetti attivi nei servizi di collocamento che promuovono l’occupazione dei cittadini Ue over 35.

Si ricorda che è il terzo anno consecutivo di questo bando della Commissione europea (DG Occupazione, Affari sociali, Inclusione) per testare la fattibilità di un programma di mobilità professionale intra-UE per disoccupati over 35.

I progetti da finanziare dovranno concentrarsi sul collocamento lavorativo e il tirocinio

Il programma fa parte della missione dell'Europa di aiutare i datori di lavoro a trovare lavoratori qualificati in tutta Europa e i candidati a trovare un’opportunità di lavoro, tirocinio o apprendistato in un altro paese europeo.

Possono partecipare al bando persone giuridiche stabilite in uno degli Stati membri UE.

Più in particolare, lead applicant di progetto possono essere servizi per l’impiego (pubblici e privati) oppure organizzazioni specializzate di collocamento la cui attività principale consista nella fornitura di informazioni, nel reclutamento, nell’incontro domanda-offerta e nell’assistenza pre e post assunzione a chi cerca/cambia lavoro, ai tirocinanti e ai datori di lavoro.

Co-applicant di progetto possono essere, invece, organizzazioni pubbliche e private, incluso le parti sociali, che forniscono servizi come quelli del lead applicant e/o servizi complementari orientati all’utenza in altri ambiti, quali la formazione, l'orientamento professionale, il mentoring, la consulenza legale, il sostegno all'integrazione o altro equivalente.

I progetti devono essere realizzati da un consorzio costituito da almeno 2 partner (il lead applicant + 1 co-applicant) stabiliti in 2 diversi Stati UE.

La durata dei progetti deve essere di 24 mesi, indicativamente con inizio tra novembre e dicembre 2018.

Il budget a disposizione del bando è pari a 5 milioni di euro con i quali la Commissione Ue vorrebbe finanziare da 2 a 6 progetti.

Per ciascun progetto il contributo UE potrà coprire fino al 95% dei costi totali ammissibili.

Indicativamente la sovvenzione UE per progetto dovrebbe essere almeno di 500mila euro.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy