"Commercialista", un termine ancora riservato

Pubblicato il 23 febbraio 2005

Con la sentenza 3369, del 18 febbraio 2005, di Cassazione accogliendo il ricorso dell'Ordine dei Dottori Commercialisti di Verona contro quello dei Ragionieri, si è soffermata sull'utilizzo dell'aggettivo "commercialista" da parte di questi ultimi. I giudici spiegano che "l'aggettivo commercialista spetta esclusivamente ai dottori commercialisti in quanto costituisce parte integrante del titolo professionale, e pertanto i ragionieri non possono aggiungerlo al loro titolo professionale, in sostituzione di quello di periti commerciali, legalmente loro finora spettante". Con la citata sentenza, ha spiegato, inoltre, che "la diversificazione del titolo professionale in corrispondenza della competenza tecnica acquisita costituisce non solo attuazione dei principi costituzionali di ragionevolezza e di uguaglianza, ma anche dei principi comunitari di idoneità professionale".

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Agevolazione ambientale: errore per incertezza normativa emendabile

10/09/2025

Costi da lite? Solo se sono certi

10/09/2025

Data Act: al via le nuove regole UE per l’accesso equo ai dati

10/09/2025

Fringe benefit auto aziendali: optional a carico del dipendente. Quale trattamento fiscale?

10/09/2025

Finanziamenti SIMEST 2025 per la transizione digitale anche alle imprese non esportatrici

10/09/2025

Tavolo sicurezza, ultimi interventi sul decreto legge in corso di emanazione

10/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy