Commercialisti. Dichiarazione di sussistenza dei requisiti di legge, anno 2022

Pubblicato il 04 febbraio 2022

Emanata dal Cndcec – informativa n. 15 del 2 febbraio 2022 - la notizia che gli iscritti all'albo dei Dottori Commercialisti dovranno compilare e inviare il modulo predisposto per la verifica relativa alla sussistenza dei requisiti di legge.

SI legge nella nota Cndcec che gli Ordini sono di ausilio all’attività di verifica dei requisiti di iscrizione nell’Albo, attività da effettuare entro il primo trimestre dell’anno, ai sensi dell’art. 34, comma 1, Dlgs. n. 139/2005.

Pertanto è stato messo a punto un modello di dichiarazione che gli iscritti riceveranno e che sarà utile alla verifica suddetta.

Si richiede di attestare i requisiti di iscrizione che sono passibili di modificazione nel corso del tempo - godimento del pieno esercizio dei diritti civili, residenza, domicilio professionale e assenza di situazioni di incompatibilità (o, viceversa, la sua presenza in caso di iscrizione nell’elenco speciale).

Con riferimento, in particolare, al requisito del domicilio professionale, si sottolinea come sia rilevante che venga dichiarato il luogo di svolgimento dell'attività professionale nel quale l'iscritto esercita in modo stabile, continuativo e, soprattutto, prevalente l'attività stessa.

Questo nel caso in cui l'iscrizione sia richiesta in base al domicilio, in presenza di pluralità di sedi presso le quali il professionista esercita la sua attività.

Il mantenimento del requisito della condotta irreprensibile è accertato tramite dichiarazione sostitutiva di certificazione circa l’assenza di procedimenti penali in corso o di condanne penali.

Mentre il requisito della cittadinanza non è più necessario, sono essenziali, invece, le indicazioni sull’indirizzo PEC e sul possesso di polizza assicurativa per la copertura degli eventuali danni derivanti dalla propria attività professionale.

La dichiarazione di sussistenza dei requisiti deve essere presentata entro il 31 marzo.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Uso illecito di dati personali in ambito disciplinare: monito del Garante privacy

07/07/2025

Decreto su responsabilità erariale: Legge di conversione in GU

07/07/2025

Passaggi di ruolo: come gestirli nell'era della trasformazione digitale

04/07/2025

Abuso d’ufficio: per la Corte costituzionale l’abrogazione è legittima

04/07/2025

Sicurezza sociale: accordo Italia-Moldova

04/07/2025

Precompilata, regole per spese sanitarie e veterinarie

04/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy