Commercialisti e penalisti si interrogano sulle tutele dello scudo

Pubblicato il 25 ottobre 2009 Durante il convegno, tenutosi il 23 e 24 ottobre 2009, sulla “Responsabilità da reato degli enti collettivi alla luce del Dlgs n. 231/01”, organizzato a Rimini dal Tribunale, dalla Camera penale e dall’Ordine dei dottori commercialisti, è emerso, in merito alla disciplina sul rimpatrio dei capitali, il gap tra la norma di tutela sui reati strumentali, come il falso in bilancio, e le disposizioni sulla responsabilità degli enti. Lo scudo fiscale è istitutivo di una causa di non punibilità e non costituisce un’esimente assoluta. È portato l’esempio del caso di falso in bilancio, strumentale rispetto al reato tributario: ad essere protetta è la persona fisica, ma la persona giuridica rimane esposta all’accusa in base al decreto 231/01. Pertanto, per le società l’adesione potrebbe rappresentare un’autodenuncia.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Agricoltura, contributi Inps: importi e scadenze 2025

03/07/2025

Ammortizzatori sociali e tutele contro il caldo estremo: firmato il Protocollo

03/07/2025

DDL zone montane: incentivi per lo smart working e bonus natalità

03/07/2025

Gesto violento sul lavoro e danneggiamento: sì al licenziamento

03/07/2025

Cassa Forense: graduatorie ospitalità, centri estivi, studi, famiglie numerose

03/07/2025

Legge di delegazione europea 2024: novità per PMI

03/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy