Commercialisti ed esperti contabili, la fusione delle Casse non decolla ma rimane aperto il dialogo

Pubblicato il 18 febbraio 2010

Sono passati due anni dall’unificazione dell’Albo dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, ma il destino pensionistico delle due categorie non è ancora definito. A parte una breve ripresa di dialogo tra le due Casse, ancora appare lungo il cammino che dovrebbe portare ad un punto d’incontro. L’unificazione appare, infatti, un obiettivo lontano e difficile da raggiungere.

 

Nel corso di un appuntamento tra i vertici delle Casse della previdenza professionale alla presenza del Consiglio nazionale, che si è tenuto nella giornata del 17 febbraio a Roma, il presidente della Cassa dottori, Walter Anedda, ha dichiarato che “non sussistono i presupposti per l’elaborazione di un progetto di unificazione delle due Casse”. Inoltre, è stato ribadito che “ dottori commercialisti ha manifestato la propria disponibilità ad elaborare soluzioni tese a garantire un corretto inquadramento previdenziale degli esperti contabili partendo dall'ipotesi già illustrata in precedenza per le quali permane ampia volontà di discussione”. Dunque, la fusione continua ad apparire impraticabile, dato che il problema che ancora resta irrisolto è quello delle regole che devono seguire i nuovi iscritti.

 

Il prossimo vertice è stato fissato per il 7 aprile, quando si dovranno confrontare i bilanci e, in quella sede, afferma il presidente del Cndcec, Claudio Siciliotti, nel valutare la sostenibilità dei dati nel lungo periodo si potrà riprendere il discorso almeno sull’ipotesi di distribuzione dell’esistenze se non sulla fusione vera e propria.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy