Commercialisti esclusi dal Rea

Pubblicato il 25 luglio 2007

Il ministero dello Sviluppo Economico, Direzione generale per il commercio, le assicurazioni e i servizi, con la circolare protocollo n. 7477, n. 3611/C, del 20 luglio 2007, è intervenuto sull’istituto del repertorio economico amministrativo (Rea), di cui all’articolo 9 del Dpr n. 581 del 7 dicembre 1995. Il Ministero è intervenuto su tre fronti: la tipologia di notizie ascrivibili o denunciabili nel Rea, le modalità di aggiornamento dei dati raccolti anche d’ufficio e i soggetti legittimati alla presentazione delle denunce, con particolare riferimento al ruolo di dottori commercialisti e ragionieri. In particolare, su quest’ultimo aspetto, il Ministero, richiamando il comma 2-quinquies, articolo 31, della legge n. 340/2000, che limita l’intervento dei professionisti alle sole iscrizioni degli atti nel registro delle imprese, ha confermato l’accettazione delle denunce al Rea solo se sottoscritte digitalmente dai diretti interessati e, per quanto riguarda la trasmissione, ha escluso la disciplina di cui al comma 3, articolo 38, del Dpr n. 445/2000.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens

12/09/2025

CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver

12/09/2025

Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata

12/09/2025

Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo

12/09/2025

Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre

12/09/2025

Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?

12/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy