Commercialisti in rivolta

Pubblicato il 17 marzo 2007

Il consigliere incaricato ai problemi fiscali e all’informatica del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti, Roberto D’Imperio, si fa portavoce dell’agitazione della categoria intorno alle scadenze di presentazione bilanci e modelli di dichiarazione: “Questa tensione è dovuta, tra l’altro, all’anticipazione al 31 luglio dei termini entro cui effettuare la trasmissione telematica delle dichiarazioni ai fini fiscali. A ciò si accompagnano criteri di determinazione della base imponibile sempre più complessi e “speciosi”, frutto di novità normative applicabili, il più delle volte, a ritroso, comportanti, in alcune circostanze, adempimenti a carico dei contribuenti molto gravosi, sia in termini formali che sostanziali, da porre in essere nel breve volgere di qualche settimana”.

Il consigliere sottolinea l’estenuante lavoro che i professionisti sono chiamati a svolgere per ricostruire il dato normativo, a causa di norme sempre più criptiche che si richiamano vicendevolmente.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Modello 770/2025: guida alle novità

11/09/2025

Privacy: illecita la conservazione delle email di un docente non più in servizio

11/09/2025

Ricerca e sviluppo: distinzione fra credito “non spettante” e “inesistente”

11/09/2025

770/2025: ritenute, compensazioni e crediti nei quadri ST, SV e SX

11/09/2025

Credito d’imposta R&S: inapplicabilità del Manuale di Frascati

11/09/2025

CPB 2025-2026: scadenza e nuovi codici Ateco

11/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy