Commercialisti manifestazione e sciopero

Pubblicato il 19 novembre 2016

Con una lettera aperta inviata a tutti gli iscritti all’Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, le sette sigle sindacali della categoria professionale (Adc, Aidc, Anc, Andoc, Unagraco, Ungdcec, Unico) comunicano di aver preso la decisione di organizzare a Roma una manifestazione pubblica a cui tutti sono invitati per esprimere in modo tangibile la loro contrarietà a provvedimenti normativi – come il recente Decreto fiscale n. 193/2016 – che penalizzano sotto vari aspetti, da quello delle competenze a quello della responsabilità, il ruolo del commercialista.

Da più tempo ormai i sindacati della categoria professionale hanno apertamente manifestato la propria delusione per provvedimenti normativi in materia fiscale che, di fatto, prevedono delle “misure che, puntualmente, non solo disattendono le numerose e continue promesse di semplificazione, ma addirittura contribuiscono a complicare ulteriormente il funzionamento del sistema fiscale del Paese”.

Primo sciopero nazionale dei commercialisti

Nel corso della manifestazione pubblica che si terrà mercoledì 14 dicembre a Roma dalle 11 alle 16, in una sede ancora da definire, verrà proclamato il primo sciopero nazionale dei commercialisti nel rispetto delle norme contenute nel codice di autoregolamentazione delle astensioni collettive di cui la categoria si è dotata nel 2014.

Alla manifestazione pubblica del 14 dicembre, come si legge nella lettera aperta, sono invitati a partecipare tutti gli iscritti, oltre ai vertici istituzionali di categoria e i rappresentanti della politica, per dare "prova di esserci per contare".

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy