Commercialisti Sette sigle: Miani rilancia lo sciopero

Pubblicato il 10 giugno 2017

Ad un comunicato stampa del 9 giugno 2017, le sette sigle sindacali dei commercialisti affidano il compito di spiegare la nuova posizione assunta dal Cndcec, che ora è pronto allo sciopero: “Le Associazioni nazionali dei commercialisti ADC – AIDC – ANC – ANDOC – UNAGRACO – UNICO – UNGDCEC prendono atto che il Presidente Miani, nella sua relazione introduttiva durante l’Assemblea degli Ordini, con riferimento agli eventi successivi alla revoca dello sciopero di categoria, concorda con quanto i sindacati ribadiscono da tempo”.

Domenico Posca, presidente di Unico, spiega: “Non è la panacea dei nostri problemi ma almeno si prende una posizione forte e formale. Fallito il tentativo di sedersi al tavolo, serve cambiare strategia. Il tema vero è come organizzare le forme di protesta, e in merito stiamo lavorando un progetto per presentarci come organismo di tutela sindacale unitaria”.

Preoccupazioni e insoddisfazione dei Sindacati e di tutta la categoria

Il Mef non ha mantenuto la parola e non ha dato seguito alle reiterate richieste di vere semplificazioni; ma anzi ha introdotto adempimenti che oltre ad essere penalizzanti risultano farraginosi, così come inadeguati risultano i sistemi di invio e ricezione. Un vero fisco machiavellico ed inefficiente.

In proposito, Enzo De Maggio, presidente dell’Adc, denuncia disservizi: “Giovedì si è nuovamente bloccato l’invio per le comunicazioni Iva che utilizza un sistema diverso, più complicato e farraginoso; problemi che mettono in difficoltà le piccole e medie imprese, che non hanno le strutture e gli strumenti delle aziende più grandi. Se l’Agenzia continua su questa strada uccide l’apparato produttivo di questo Paese”.

Uniti per la causa

Fazio Segantini, presidente dell’Ungdcec, ipotizza un'azione coordinata: ”Sulle iniziative da prendere e sulle proposte da fare è necessario avviare al più presto un confronto con il Consiglio nazionale”.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Scuola e formazione: tutela INAIL strutturale dall’anno scolastico 2025/2026

04/08/2025

Decreto fiscale pubblicato in GU. Nuova rottamazione e controlli fiscali più tutelati

04/08/2025

Prestazioni di disoccupazione indebite per riclassificazione aziendale: indicazioni Inps

04/08/2025

Riforma fiscale 2024: Assonime sull’addio al doppio binario tra contabilità e fisco

04/08/2025

Inail, rivalutati gli indennizzi per danno biologico dal 1° luglio

04/08/2025

Questionario al rientro da assenze per malattia: è trattamento illecito dei dati

04/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy