Dalla Commissione UE nuove garanzie e tutele per i tirocini

Pubblicato il 22 marzo 2024

La Commissione Europea in data 20 marzo 2024 è intervenuta proponendo di migliorare le condizioni di lavoro dei tirocinanti, con specifico riferimento alla retribuzione, all'inclusività e alla qualità dei tirocini nell'UE.

Tirocini di qualità

I tirocini di qualità offrono una serie di vantaggi:

Migliorare la qualità dei tirocini nell'UE

Le proposte della Commissione Europea includono diverse misure volte a garantire un'esperienza più equa e gratificante per i tirocinanti. Le principali proposte sono:

L'iniziativa della Commissione Europea

L'iniziativa promossa dalla Commissione Europea contiene:

NOTA BENE: Queste proposte mirano a rafforzare le normative e i meccanismi esistenti per garantire una migliore protezione e condizioni di lavoro per i tirocinanti in tutta l'UE.

Proposta di direttiva e raccomandazione del Consiglio

Gli elementi chiave della proposta di direttiva includono:

Gli elementi principali della raccomandazione del Consiglio, riveduta, includono:

Complessivamente, queste misure hanno l'obiettivo di favorire tirocini più equi e inclusivi.

Le tappe successive

La proposta di direttiva della Commissione sarà discussa dal Parlamento europeo e dagli Stati membri e sarà adottata dai colegislatori. Gli Stati membri avranno due anni di tempo per recepirla nel loro diritto nazionale.

Per quanto riguarda la raccomandazione, sarà presentata al Consiglio per l'esame e l'adozione. Successivamente, la Commissione europea sosterrà gli Stati membri nell'attuazione della raccomandazione, fornendo loro orientamento, assistenza e sostegno tecnico.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

14/05/2025

Memorandum: scadenze fisco dal 16 al 31 maggio 2025 (con Podcast)

14/05/2025

Nuova classificazione delle attività economiche ATECO 2025: istruzioni Inps

14/05/2025

Vigilanza sui CED e lotta all’abusivismo: quali verifiche fa l’Ispettorato

14/05/2025

Sopravvenienze attive da sentenza: rileva il deposito, non il giudicato

14/05/2025

Decreto PA approvato in GU: misure fiscali

14/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy