Commissioni censuarie, ok definitivo dal CdM. Riforma in tempi lunghi

Pubblicato il 11 novembre 2014 Il Consiglio dei ministri ha definitivamente approvato il decreto legislativo per le commissioni censuarie, che attua il primo step della riforma del Catasto inserita nella legge delega per la riforma fiscale.

Il cammino sarà lungo: le Commissioni censuarie, che rappresentano il primo tassello, dovranno insediarsi entro un anno dall’entrata in vigore del decreto legislativo e per il censimento, l'ultimo tassello, ci vorranno almeno 5 anni.

Gli ambiti territoriali delle 106 nuove commissioni censuarie locali sono riportati in allegato al comunicato del Consiglio n. 37 del 10 novembre 2014.

A supervisionare la Commissione censuaria centrale con sede a Roma.

Non possono far parte delle Commissioni: i parlamentari, i membri del governo e delle giunte regionali e comunali, i soggetti che ricoprono incarichi direttivi o esecutivi nei movimenti politici, i prefetti, chi è nella Guardia di Finanza, nei Corpi di polizia, nelle Forze armate, nella rappresentanza di contribuenti nei rapporti con l’amministrazione finanziaria o con i Comuni nell’ambito di controversie tributarie.

I compiti

Tra i molteplici compiti nel comunicato del Consiglio si ricorda quella di validare le funzioni statistiche - relazione tra il valore di mercato, la localizzazione e le caratteristiche edilizie dei beni per ciascuna destinazione catastale e per ciascun ambito territoriale, anche all’interno di uno stesso comune - determinate dall’Agenzia delle Entrate, che sono alla base della revisione del sistema estimativo del catasto dei fabbricati.

Spetterà alla Commissione centrale decidere sui ricorsi dell’Agenzia e dei Comuni contro le decisioni delle commissioni censuarie locali e sostituire le commissioni locali che non provvedano alla validazione delle funzioni statistiche.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Fondoprofessioni, finanziati piani formativi pluriaziendali

05/05/2025

Sicurezza sul lavoro: in arrivo nuovi fondi e nuove misure

05/05/2025

Aggressioni a docenti: maggiori tutele per il personale scolastico

05/05/2025

Coniuge superstite e IMU: quando si è soggetti passivi d’imposta

05/05/2025

Politiche in favore delle persone anziane: via libera al decreto correttivo

05/05/2025

Lavoro sportivo: pubblicato il terzo aggiornamento del mansionario

05/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy