Comodato per la durata della vita del comodatario

Pubblicato il 19 maggio 2014 Nell'ipotesi in cui un contratto di comodato venga stipulato prendendo a riferimento, per la durata degli effetti del regolamento, la vita del comodatario, tale accordo deve essere considerato come un comodato a termine e non un comodato precario.

Sulla base di questo assunto la Cassazione, con la sentenza n. 6203 del 18 marzo 2014, ha ribaltato la decisione con cui i giudici di merito avevano accolto le istanze avanzate dal proprietario di un immobile e volte ad ottenere il rilascio dell'immobile concesso in comodato alla ex convivente.

Contratto a termine

Secondo i giudici di legittimità, in particolare, questo tipo di concessione “per tutta la vita del comodatario” è da considerare un contratto di cui è certo l'an ma è incerto il quando.

Da questo accordo, pertanto, il comodante o i suoi eredi possono svincolarsi solamente nelle ipotesi descritte dagli articoli 1804, comma 3, 1809 e 1811 del Codice civile.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy