Comparazione gradita alla Ue

Pubblicato il 13 giugno 2008 Con sentenza n. 37/08, la Corte di Giustizia Ue ha confermato, in materia di pubblicità comparativa, la possibilità di utilizzo di segni simili a marchi di altri operatori quando tale uso non dia comunque adito al rischio di confusione per i consumatori. Nel caso in esame, la Corte è stata adita per una controversia relativa ad una pubblicità trasmessa da una compagnia telefonica in cui venivano comparati i prezzi della stessa con quelli di un'altra società e venivano, altresì, utilizzati dei segni simili al marchio di quest'ultima. A seguito della direttiva 84/450, modificata dalla 97/55 e recepita in Italia dal D. Lgs. n. 67 del 25/02/2000 e dal Codice del consumo, è in realtà consentito, in materia di pubblicità comparativa, il ricorso a beni e servizi di un concorrente anche attraverso l'impiego del segni distintivi di un'altra azienda, sempre che non si incorra nel rischio di confusione. Rischio che deve essere valutato in rapporto al contesto in cui il segno è stato utilizzato. Secondo l'organo di giustizia europeo, in particolare, la nozione di confusione applicabile al caso in esame è più limitata rispetto a quella più ampia prevista a tutela del marchio.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens

12/09/2025

CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver

12/09/2025

Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata

12/09/2025

Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo

12/09/2025

Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre

12/09/2025

Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?

12/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy