Compensazione delle spese solo motivata

Pubblicato il 31 gennaio 2012 Ai sensi dell’articolo 92, secondo comma, del Codice di procedura civile, la compensazione parziale o per intero delle spese processuali, ove non sussista reciproca soccombenza, è legittima soltanto quando i giusti motivi a tal fine ravvisati siano dal giudice esplicitamente indicati.

Ribadendo tale principio, i giudici della Corte di cassazione, con la sentenza n. 939 depositata il 24 gennaio 2012, hanno accolto il ricorso avanzato dalla parte vittoriosa di un procedimento civile avverso la decisione di compensazione delle spese giudiziali. Secondo il ricorrente nella decisione impugnata mancava totalmente una motivazione giustificatrice dell’operata determinazione sulle spese.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

ISA 2024: approvate le modifiche

05/05/2025

Concordato preventivo biennale 2025-2026: online il software “Il tuo ISA 2025 CPB”

05/05/2025

Lavoro sportivo: pubblicato il terzo aggiornamento del mansionario

05/05/2025

Coniuge superstite e IMU: quando si è soggetti passivi d’imposta

05/05/2025

Aggressioni a docenti: maggiori tutele per il personale scolastico

05/05/2025

Dichiarazioni dei Redditi 2025: ok software per compilazione e controllo

05/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy