Compensazione per importi superiori sanzionabile, anche se il limite successivamente viene innalzato

Pubblicato il 09 ottobre 2013 La Corte di Cassazione, con sentenza n. 22833 dell'8 ottobre 2013, ha stabilito che sono previste delle sanzioni in capo al contribuente quando si verifichi la compensazione per importi superiori rispetto al limite indicato, anche se quest'ultimo, nel frattempo, era stato innalzato.

Il contribuente chiedeva che venisse annullata la sanzione di omesso versamento per la parte eccedente la compensazione a suo tempo operata, richiamando l'articolo 3, comma 2 del Dlgs 472/1997, il quale prevede che nessuno può essere assoggettato a sanzioni per un fatto che, secondo una legge posteriore, non costituisce violazione punibile.

Nel caso di specie, la Corte ha precisato che la norma richiamata dal contribuente non può essere applicata, a meno che non sia intervenuta la abolitio criminis.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Assicurazioni SNA -Stesura del 5/3/2025

07/05/2025

Assicurazioni SNA. Rinnovo Ccnl

07/05/2025

Avvocati penalisti: manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

07/05/2025

No ad assorbimento del superminimo in caso di passaggio di livello

07/05/2025

Deposito Bilanci 2025: guida Unioncamere con scadenze e istruzioni operative

06/05/2025

Oneri detraibili

06/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy