Compenso avvocati Decurtato sì ma non irrisorio

Pubblicato il 01 dicembre 2016

Il giudice può ridurre il compenso riconosciuto all’avvocato, senza tuttavia giungere a liquidare somme che risultino del tutto simboliche e non consone al decoro della professione legale.

E’ quanto chiarito dalla Corte di Cassazione, sesta sezione civile, accogliendo il ricorso del difensore di un fallimento, che lamentava il riconoscimento di un compenso pressoché irrisorio (calcolato ai minimi) rispetto a quello richiesto, anche in considerazione delle tre distinte fasi di attività necessarie per lo svolgimento della difesa; fase di studio, introduttiva e decisoria.

La Corte Suprema ha ritenuto fondata la censura ed effettivamente esiguo il compenso corrisposto all'avvocato sulla base del D.m. 140/2012.

E’ pur vero - specificano gli ermellini con ordinanza n. 24492 del 30 novembre 2016  – che il suindicato decreto ammette la decurtazione rispetto ai parametri di legge. Ma è altrettanto vero – proseguono - che il giudice, una volta accertato il valore della controversia oltre lo scaglione massimo e lo svolgimento dell’attività in tre distinte fasi (le cui competenze avrebbe dovuto liquidare in riferimento a ciascuna di esse, in modo da consentire la verifica di correttezza dei parametri impiegati) non avrebbe dovuto riconoscere spettanze tanto modeste. 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Scuola e formazione: tutela INAIL strutturale dall’anno scolastico 2025/2026

04/08/2025

AI Act: al via dal 2 agosto le regole per i modelli GPAI

04/08/2025

Decreto fiscale pubblicato in GU. Nuova rottamazione e controlli fiscali più tutelati

04/08/2025

Prestazioni di disoccupazione indebite per riclassificazione aziendale: indicazioni Inps

04/08/2025

Riforma fiscale 2024: Assonime sull’addio al doppio binario tra contabilità e fisco

04/08/2025

Inail, rivalutati gli indennizzi per danno biologico dal 1° luglio

04/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy