Competenza del giudice di pace per le cause sugli immobili

Pubblicato il 20 ottobre 2011 Le Sezioni unite civili della Corte di cassazione, con la sentenza n. 21582 depositata il 19 ottobre 2011, hanno precisato che la competenza del Giudice di pace, nell'ambito del valore fissato dall'articolo 7 del Codice di procedura civile, va considerata con riferimento anche alle controversie che abbiano ad oggetto pretese fondate su di un rapporto, giuridico o di fatto, riguardante un bene immobile, “salvo che la questione proprietaria non sia stata oggetto di una esplicita richiesta di accertamento incidentale di una delle parti e sempre che tale richiesta non appaia, ictu oculi, alla luce delle evidenze probatorie infondata e strumentale, siccome formulata in violazione dei principi di lealtà processuale, allo spostamento di competenza dal giudice di prossimità al giudice togato”.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Donazione di quote societarie: quando spetta l’esenzione

28/10/2025

Bonus ristrutturazioni 2025: esclusa la detrazione al 50% per i residenti all’estero

28/10/2025

Immobile iscritto in catasto? Imu è dovuta anche senza abitabilità

28/10/2025

MIMIT, nuovi incentivi per le aree di crisi industriale di Brindisi e del Leccese

28/10/2025

Assunzione a termine: attenzione alla causale sostitutiva. I requisiti essenziali

28/10/2025

Nuovi codici ATECO e adempimenti collegati

28/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy