Competenza del giudice tributario sulle richieste di rimborso dei crediti Iva

Pubblicato il 19 aprile 2010

Con sentenza n. 13/1/2010, la Commissione tributaria provinciale di Treviso - richiamando la sentenza n. 5902/08 delle Sezioni unite della Corte di Cassazione - ha ribadito il principio di diritto secondo cui una controversia che trae origine dal rifiuto del rimborso di un credito Iva, avanzato da un imprenditore attraverso la presentazione del modello VR, è di competenza del giudice tributario.

La Cassazione aveva indicato la competenza delle commissioni tributarie in merito alle controversie sul rifiuto al rimborso di tributi, con unica eccezione del caso in cui l’ufficio avesse formalmente riconosciuto il diritto del contribuente. In tal caso, si incorrerebbe in una situazione di indebito oggettivo, di competenza del giudice ordinario.

Nel caso di specie, dunque, l’imprenditore non avendo ottenuto il rimborso ha presentato il ricorso contro il diniego dell’ufficio (per decadenza del termine biennale di prescrizione), eccependo che la sua richiesta era stata inoltrata tempestivamente entro il termine decennale di prescrizione.

I giudici tributari hanno accolto il ricorso e riconosciuto che il termine di prescrizione corretto è quello decennale e non quello biennale previsto dal Decreto legislativo n. 546/92 (articolo 21), ribadendo l’autorità del giudice tributario sulle questioni in oggetto.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy