Comportamento errato degli Uffici. E' nullo l'accertamento non adeguatamente motivato

Pubblicato il 20 febbraio 2012 Esibite le proprie osservazioni per giustificare come fisiologiche le contestate differenze inventariali di magazzino, una società destinataria di Pvc riceveva avviso di accertamento per non aver essa, a giudizio della Guardia di finanza, adeguatamente giustificato quelle differenze. Presentato ricorso, la società ha ottenuto l'accoglimento delle doglianze.

Avere genericamente stabilito, nel Pvc, che le memorie non sono state debitamente giustificate e che pertanto il Fisco era legittimato a rinnovare le contestazioni, fa ritenere ai giudici della Commissione tributaria provinciale di Reggio Emilia – sentenza 10/04/2012 - che gli Uffici fiscali non abbiano risposto alla prescrizione dettata dallo Statuto dei diritti del contribuente (Obbligo di motivazione ex art. 12, comma 7 della Legge n. 212/2000), non avendo adeguatamente - ma solo genericamente, appunto - valutato le osservazioni presentate.

La genericità viene dunque punita dalla Commissione tributaria emiliana, che dichiara nullo l'accertamento per non aver adeguatamente motivato il mancato accoglimento delle osservzioni del contribuente.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

La trasparenza fiscale nel percorso di sostenibilità

05/08/2025

Giustizia civile: 500 giudici da remoto e organici potenziati

05/08/2025

Licenziamento per motivo oggettivo e rifiuto di mansioni inferiori

05/08/2025

ZES Marche e Umbria: via libera al rilancio economico

05/08/2025

Reddito di lavoro autonomo: l'analisi della Fondazione studi

05/08/2025

Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso

05/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy